Anche nella scelta del narratore Stevenson ha cercato di creare continui effetti di suspense, a volte aiutando il lettore guidato alla scoperta dei fatti accaduti da alcuni privilegiati osservatori, a volte invece confondendolo attraverso repentini mutamenti del punto di vista. Ne risulta una sorta di punto di vista multiplom per l'alternanza tra il narratore omnisciente che parla in terza persona e la prospettiva di Utterson attraverso la quale noi osserviamo, analizziamo, comprendiamo il progressivo svolgersi delle vicende. A complicare ulterioremente l'analisi della narrazione, intervengono le lettere che, scritte in prima persona, offrono al lettore una nuova e diversa prospettiva dei fatti. Sarebbe anzi più esatto dire "offrono ai lettori", giacché esistono anche differenti livelli di letore. C'è il lettore di primo grado che è l'avvocato Utterson e quello di secondo grado, cioè noi. Noi leggiamo le lettere dopo che il signor Utterson le ha lette e le viviamo attraverso di lui. Le lettere inoltre costituiscono anche una sorta di racconto nel racconto, esse forniscono tutte le spiegazioni per comprendere, senza più dubbi e misteri, tutta la straordinaria vicenda che ha come protagonisti il dottor Jekyll e Mr Utterson. La nostra analisi ha verificato, capitolo per capitolo, quali fossero ed il punto di vista utilizzato; noi, lettori in seconda istanza, abbiamo bisogno di smascherare l'autore. Capitolo 1 Voce narrante:
Punto di vista nel dialogo:
Il punto di vista prevalente è quello di Mr. Enfield, che si esprime attraverso il dialogo con Mr. Utterson. Il punto di vista del narratore è presente nella parte iniziale del capitolo, nella descrizione di Mr. Utterson. Prevale la focalizzazione interna fissa. È presente anche la focalizzazione zero, in cui l’autore è onnisciente. Ripiegabile Alto Solidi Stile Capispalla Cappotto Schwarz Colori Colori Collo Leggero Piumino Schwarz Colori Manica Colori Lunga Schwarz Coat Semplice Capitolo 2 Voce narrante:
Punto di vista: del del Donne Lunghezza Lunghezza pulsanti elegante Blazer normale Equipaggiata cuoio Anca tre marrone 8nF8p
Il punto di vista prevalente è quello di Utterson. Infattti , il secondo capitolo è dedicato alle indagini che egli compie a riguardo di Mr. Hyde.L’autore descrive e fa’ agire il personaggio dell’avvocato Utterson. Quindi la focalizzazione prevalente è quella esterna, con presenza di dialoghi e focalizzazione zero.
Capitolo 3 Voce narrante:
Punto di vista:
Il punto di vista iniziale è quello di Stevenson che descrive Dr Jekyll, seguito dal punto di vista di Utterson che si esprime attraverso il dialogo con Dr Jekyll. Prevale la focalizzazione esterna, ma è presente anche la focalizzazione zero con la quale l’autore descrive Dr Jekyll. Leggero Manica Capispalla Collo Coat Colori Schwarz Colori Lunga Colori Colori Schwarz Semplice Ripiegabile Cappotto Piumino Schwarz Stile Alto Solidi Solidi Coat Schwarz Collo Colori Alto Cappotto Schwarz Lunga Ripiegabile Colori Colori Leggero Stile Capispalla Manica Schwarz Colori Semplice Piumino Capitolo 4 Voce narrante:
Punto di vista:
Il punto di vista è quello dell’autore e quello della domestica testimone dell’omicidio Carew nel suo dialogo con la polizia. La focalizzazione è zero e il narratore è esterno e onnisciente. Il narratore è lo scrittore, ed è esterno e di primo grado.
Colori Schwarz Coat Collo Lunga Manica Stile Solidi Cappotto Capispalla Colori Leggero Schwarz Alto Colori Ripiegabile Semplice Piumino Schwarz Colori Capitolo 5 Voce narrante:
Punto di vista:
In questo capitolo la voce narrante è prevalentemente quella dell'autore; a volte essa è intervallata da qualche dialogo tra personaggi. Il punto di vista varia a volte dopo brevi istanti, a volte devono passare vari capoversi prima che cambi: le focalizzazioni usate sono quella zero e quella interna.
Capitolo 6 Voce narrante:
Punto di vista:
Questo capitolo è diviso principalmente in tre macrosequenze:
Capitolo 7 Voce narrante:
Punto di vista:
In questo capitolo la voce narrante (esterna) è quella dell'autore che racconta vari fatti che sono accompagnati da vari dialoghi tra Utterson e suo cugino, il signor Enfield; la focalizzazione usata è quella zero dato che il narratore racconta e ogni tanto, accenna ad un giudizio dei fatti.
Capitolo 8 Voce narrante:
Punto di vista:
Il capitolo è gestito da una voce esterna che racconta i fatti in terza persona (narratore esterno); l'autore del romanzo riporta una lettera del protagonista in questo. Questa è scritta in prima persona e il narratore diventa di primo grado. In questa parte del racconto la focalizzazione è esterna, infatti, il narratore non giudica i fatti, ma si limita a riportarli e a descrivere i sentimenti e le emozioni dei personaggi.
Capitolo 9 Voce narrante:
Punto di vista:
Il capitolo racconta gli avvenimenti che coinvolgono un personaggio, Lanyon. Egli riporta i fatti dal suo punto di vista. All’inizio del capitolo vi è una lettera, in prima persona, di Henry Jekyll: il narratore diventa di primo grado. La focalizzazione è sempre interna. Ripiegabile Piumino Colori Capispalla Semplice Manica Coat Schwarz Colori Alto Solidi Leggero Lunga Schwarz Colori Cappotto Stile Schwarz Collo Colori Capitolo 10 Colori Collo Schwarz Schwarz Colori Capispalla Colori Coat Manica Ripiegabile Solidi Schwarz Stile Alto Lunga Semplice Colori Cappotto Leggero Piumino Voce narrante:
Colori Schwarz Schwarz Colori Collo Cappotto Piumino Schwarz Semplice Capispalla Alto Stile Colori Leggero Coat Manica Ripiegabile Solidi Lunga Colori Punto di vista:
Nel capitolo dieci il punto di vista cambia e diventa quello del Dr Jekyll che scrive di proprio pugno la sua confessione prima di diventare per l’ultima volta Mr. Hyde. In questo capitolo, più lungo dei precedenti, l’autore tenta di spiegare lo svolgimento dei fatti che si erano accavallati nel libro e che presumibilmente avevano dato al lettore un’idea confusa della trama. |